Il dio dello zucchero verso la consacrazione al successo
Fino al 30 gennaio 2012 le dolci opere di Renato Ardovino, il maggiore esponente del cake design italiano, sono esposte alla 54a Biennale di Venezia, presso la Sala Nervi del Palazzo delle Esposizioni di Torino.
Fino al 30 gennaio 2012 le dolci opere di Renato Ardovino, il maggiore esponente del cake design italiano, sono esposte alla 54a Biennale di Venezia, presso la Sala Nervi del Palazzo delle Esposizioni di Torino.
L’allestimento è stato realizzato da Mary Cocciolo per MaryDesign e rientra nell’ ampio progetto della Biennale “L’arte non è cosa nostra”, curato da Vittorio Sgarbi.
Dal 26 gennaio la sua arte si può ammirare inoltre a Sposimanonsolo, la fiera di Salerno dedicata agli sposi, dove, domenica 29, Renato incontrerà personalmente i visitatori.
Anche la carta stampata si vota al gran maestro ed eccolo apparire nel numero di febbraio di Alice Cucina, mensile edito da Sitcom.
Renato illustra step by step la preparazione di “Primaneve”, un cuore squisito di caprese al limone, farcita con ganache di cioccolato bianco e ribes rossi. Un aspetto total white da brivido!
La firma di Renato Ardovino sulla torta è una garanzia, un giusto incontro tra l’arte e il gusto, ed è per questo che lo scorso 13 gennaio il TG5 ha scelto di spegnere le sue 20 candeline insieme a lui.

Di fronte ai miracoli di zucchero di Renato Ardovino, un ipotetico telegiornale della dolcezza, oggi titolerebbe: “Il verbo s’è fatto pasticciere e venne a deliziare tutti noi”!
Ho giusto comprato questa mattina il numero di Alice dove c'è la tua splendida torta .... E' veramente una delizia anche solo per gli occhi, figuriamoci per il palato...
RispondiEliminaRoberta
Dio dello zucchero mi mancava,per me sei il dolce boss zuccheroso,ma ...Dio dello zucchero me gusta muchooooooooooooo
RispondiEliminaBella sta torta e guardando la fettonzola,permettimi di dire pure bbbbonaaaaaaaaaaaaaaa.
Ma d'altronde,venendo fuori dalle tue manine sante,non poteva che essere così.
Un bacio ^_^